
Per poter far fronte al notevole fabbisogno di acque irrigue per la coltura del riso che aveva promosso nel suo feudo di Aragona, una vasta distesa pianeggiante di terreni coltivabili tra i fiumi Simeto e Salso, il principe Ignazio Paternò di Biscari, a partire dagli anni ‘60 del ‘700, intraprese la realizzazione di nuove opere per incrementare e razionalizzare lo sfruttamento delle acque per il suo feudo, soprattutto per fini irrigui. A tal fine l’opera più importante fu la costruzione, a partire dal 1765, di un grande ponte acquedotto, per portare le acque della sorgente delle Favare ubicata in contrada Santa Domenica (non molto distante dalle famose cascate di Policello) fino al ciglio del versante occidentale del costone che digradava fino alle sponde del simeto. Il ponte venne ultimato intorno al 1777 e ben presto divenne una attrattiva per diversi visitatori, anche stranieri. Per le dimensioni e le caratteristiche tecniche che presentava, il ponte rappresentò fino a quel periodo l’opera di ingegneria infrastrutturale più importante della Sicilia e una delle più importanti in Italia.

I primi viaggiatori a vederlo subito dopo il suo completamento furono, intorno agli anni 1778-1779, l’equipe guidata da Dominique Vivant Denon, formata da architetti ed illustratori, per conto dell’abate di Saint-Non (1), e il viaggiatore Jean Louis Houel (2). Ambedue i gruppi documentarono con una veduta generale e alcune descrizioni il ponte appena ultimato. Anche l’incisore Antonio Zacco, sempre intorno allo stesso periodo (1777 ?), realizzò (su disegno del pittore Luigi Mayer) una stampa con una veduta complessiva del ponte (3), corredata anche di alcune informazioni di carattere metrico.
Jean Houel scrisse che l’acquedotto del Principe di Biscari è “…una costruzione di utilità immensa che tanto più è costata al generoso principe in quanto ha dovuto superare difficoltà di ogni genere. Fu iniziato nel 1765, e terminato nel 1777. La parte del ponte sopra gli archi maggiori è lunga 200 tese (4) e l’acquedotto che si trova sopra i piccoli archi, 360 tese”.
Il Marchese di Villabianca, nel suo saggio sui ponti siciliani pubblicato nel 1791 (5), ci lascia del ponte la seguente descrizione: “ biscari .questo ponte detto di biscari, che fiorì a’ tempi nostri sul fiume della Giarretta presso Catania, non più si conta nel regno perché presentemente va rovinato.
Fu egli però un dé ponti più superbi e magnifici della Sicilia, per non dirsi il primo tra i medesimi, avendo portato archi 31 nella sua estensione, il maggiore dé quali che cavalcava il fiume tenne di luce 120 palmi (6); la sua altezza fu computata nella sua maggiore elevazione alla misura di palmi 160 Siciliani, quanto che arrivava a pareggiare le opposte alture della campagna. Il celebre gran principe di Biscari Ignazio Vincenzo Paternò Castello ne fu l’autore, fabbricato avendolo tutto a sue spese di migliaja e migliaja di scudi e in tempo non meno di dodici anni, cioè dal 1765 sino al 1777, in cui venne portato a fine. Tanta fu la mole dell’opera che s’ebbe a fare.
Appena però tal ponte, che avea fatto di sé comparsa così superba in regno, come di uno dé più eccelsi ornamenti della Sicilia, appena – dico- passato un lustro di sua durata, andar videsi tutto in rovina, strascinato dalla tempesta di una fiera illuvione d’acque, che dié furia alle onde di involarlo al mare. Quale disgrazia fu tanto fatale al regno che strascinò seco la morte dell’illustre fondatore, che era l’onor del paese, e apportò al publico la perdita del gran commodo che si avea dell’uso di questo ponte. Vedine la figura in rame appo il t. IX diarij palermitani Villabianca, anno 1777, fogl. 169.”

Una veduta del ponte molto simile a quella realizzata da Antonio Zacco è stata pubblicata nell’interessantissimo saggio illustrato dell’architetto francese Jean Rondelet (7) dedicato proprio ai principali acquedotti antichi e moderni d’Europa, pubblicato in italiano nel 1841, ma già edito in Francia in una versione simile nel 1821. (8); il volume contiene anche una sintetica descrizione del ponte: “Costrusse questo acquidotto il principe di Biscari di Sicilia, a sue spese sul fiume S. Paolo, l’antico Simeto; porta esso un’acqua salubre nei fondi del principe di Biscari, serve in pari tempo di ponte ai viaggiatori per attraversare la valle. È composto di trentun’arco, il più largo dei quali a cavaliera del fiume, è largo 84 piedi di Francia, o 120 palmi siciliani.
Il passaggio o ponte è stabilito al di sopra del primo ordine di archi: il canale per le acque è al di sopra del primo ordine. Ha 360 pollici di lunghezza. L’altezza dei due piani è di 160 palmi. Vuolsi che tale costruzione fosse eseguita in due anni.”
Dalle varie descrizioni sia grafiche che testuali si possono sintetizzare le principali caratteristiche del ponte: formato da un ordine principale di pilastri ed archi a tutto sesto che si estendeva per una lunghezza di quasi 400 metri, sul quale correva un secondo ordine di archi (di altezza molto minore rispetto all’ordine principale) alla cui sommità era posto il canale a cielo aperto nel quale scorreva l’acqua. Questa seconda serie di archi si sviluppava anche oltre l’ordine maggiore sottostante, inoltrandosi verso i terreni interni e raggiungendo una lunghezza complessiva di circa 720 metri. Sul piano di imposta del secondo ordine, data la minore sezione degli archi secondari, era ricavato lo spazio per il passaggio pedonale e animale (ma sicuramente non carrabile). Il numero complessivo degli archi dell’ordine maggiore era di 31, considerando anche l’arcone centrale principale, il quale presentava un insolito profilo ogivale e non a tutto sesto come tutti gli altri archi. La luce di quest’ultimo era di circa 120 palmi, ovvero la considerevole distanza di 30 metri. L’altezza complessiva del ponte, nel punto di maggiore elevazione, superava i 41 metri (160 palmi siciliani), ovvero ben più alto del castello normanno di Adrano, di circa 34 metri. Se consideriamo valida l’ipotesi, del tutto plausibile, che le parti basamentali dei pilastri non abbiano subito sostanziali modifiche di forma, posizione e dimensione, e che siano rimasti quelli dello stato attuale, si può anche stimare per tutti gli altri archi dell’ordine principale una luce costante di circa 7,35 metri, corrispondente a circa 28,5 palmi siciliani, come risulta dal rilievo dello stato attuale degli archi 7°, 8° e 9° (e relativi piloni) successivi al primo della sponda destra addossato all’attuale arcone centrale in cemento armato costruito negli anni ‘50. Dallo stesso rilievo si può affermare che anche i pilastri avevano una sezione costante di m. 2,86 x 2,60, corrispondente a circa 11×10 palmi siciliani.

Ad oggi non è stato ritrovato alcun documento che provi l’intervento di un tecnico nella redazione del progetto del ponte. È invece probabile che l’idea generale sia stata concepita dallo stesso principe di Biscari, probabilmente con la consulenza di alcuni tecnici durante la costruzione del ponte, come sembrerebbe testimoniare una lettera del 1775 dell’abate Sestini, che vedremo più avanti. Naturalmente, per il principe di Biscari, antiquario e collezionista di reperti archeologici, il modello di riferimento non può che essere quello tipico degli acquedotti di età romana. Del resto egli conosceva bene i resti degli acquedotti romani in Sicilia, ed in particolare quello che portava le acque di Licodia fino a Catania. Egli ha modo di descrivere le rovine di questo acquedotto nella sua opera più conosciuta “Viaggio per tutte le antichità della Sicilia” del 1781. Scrive che “…non piccioli avanzi oggi ne restano in testimonio dell’antica Catanese potenza. Due grandi pezzi oggi ne rimangono in piedi, che sono della grande arcata, che appoggiava il suo acquedotto alle mura della Città. In tempo del Fazello, vale a dire più di due secoli sono, esistevano 42 archi di questo acquedotto; (…).
Molti di questi rimasti in piedi furono parte rovinati, e parte coperti dal lagrimevole caso dell’eruzione dell’Etna nell’anno 1669. Quei pochi, che restarono, si osservano oggi quale miserabile avanzo di tanta rovina. Si stendevano questi acquedotti fino a Licodia, feudo oggi di questi PP. Benedettini. Ivi osservasi il principio di questo acquedotto, che oggi chiamano la Botte dell’Acqua, che camminando per 18 miglia portava l’acqua in Catania, racchiusa talora in sotterraneo condotto, e talora sopra lunghe arcate; (…). Questo pezzo però, che esiste in due pezzi nel luogo di Sardo, uno consiste di quattro archi, ed il secondo in due, e porzione del condotto sopra quei coperti dalla sciara”.(9).

Oltre ai modelli di età antica, esistevano anche alcuni esempi di recente costruzione, il più importante dei quali era il ponte acquedotto sulla valle del Maddaloni, vicino Caserta, su progetto del celebre architetto Luigi Vanvitelli. Questa imponente struttura, formata da più ordini di pilastri ed archi sovrapposti, costituiva un tratto del famoso acquedotto Carolino, ultimato nel 1770, realizzato con lo scopo di rifornire la Reggia e la città di Caserta ed anche Napoli.
Non è certo che il principe Ignazio Paternò abbia avuto modo di visitare l’acquedotto carolino, ma non è da ecludere, dal momento che tale costruzione fu meta di tanti viaggitori, tecnici e vedutisti. Si può dunque affermare che il modello dell’acquedotto romano sia stato il riferimento fondamentale nell’ideazione del ponte da parte del principe, tuttavia l’adozione di un grande arcone dal profilo ogivale per la campata maggiore, sembra riferirsi più alla tradizione costruttiva medioevale; ad appena qualche chilometro di distanza dal feudo di Aragona del resto il ponte dei Saraceni ne costituiva uno degli esempi più notevoli in sicilia.
La costruzione del ponte, protrattasi per circa dodici anni, comportò certamente notevoli problemi di carattere tecnico, in particolare la realizzazione dell’arcone principale di circa trenta metri di luce costituì una sfida non indifferente per il principe: da una lettera dell’abate Domenico Sestini, un antiquario che per circa tre anni svolse attività di archeologo e bibliotecario per conto del principe Ignazio Paternò, datata 20 aprile 1775 (10), apprendiamo che il primo tentativo di costruzione dell’arcone principale non era andato a buon fine, infatti scrive l’antiquario: “Sappiate adunque che anni sono aveva il medesimo costruito nel detto feudo de’ lunghi Acquidotti per condurre le Acque nelle sue Terre, ove fa la sementa de’ Risi. Siccome questi erano portati molto in alto, dovendo essere a livello di due Montagnette, e stante che erano a traverso di un rapido Torrente che porta seco grossi massi di pietra, era qui convenuto fare un arco grande, ma che mal costruito, in un’ora di tempo era tutto rovinato. La necessità di un pronto riparo consigliò il signor Principe di farli esaminare da un Ingegnere Romano dimorante qui in Catania, e da un certo Signor Vueth Ingegnere Francese, che qui trovasi di passaggio (…).
Tornato adunque a casa pigliai con gl’Ingegneri la strada per andare a visitare gli Acquidotti che restavano lontani poco più di un miglio; ove giunto trovai quest’edifizio consistente in trentun arco, che prendono da un monte all’altro. L’Ingegnere francese restò molto maravigliato nel vederlo, e sempre diceva che era quella un’impresa da Monarchi, e non da Particolari, e giusto era il suo dire.” La lettera non contiene dettagli o descrizioni di carattere tecnico, ma rimane comunque una testimonianza importante sulle vicende legate alla realizzazione del ponte e sul fatto che il principe si sia servito anche della consulenza di tecnici durante le fasi di costruzione.
Dopo la sua ultimazione, nel 1777, il ponte non ebbe lunga vita. Infatti, soltanto dopo circa quattro anni, nel 1781 quasi tutta l’intera struttura crollò rovinosamente. Sulla ricerca delle cause e sulla effettiva datazione del funesto evento ci viene in grande aiuto un articolo pubblicato su una specie di annuario delle notizie più importanti del 1781 (11), dal titolo “Gazzetta universale”, Vol. VIII, dell’anno 1781. In questo articolo, datato 23 febbraio, leggiamo: “Nel dì 15 del corrente insorse in tutto questo Regno un turbine così fiero, che in poco tempo atterrò edifizj, svelse alberi i più vecchi e grossi, e scoperchiò infinità di case, con molta strage di uomini, e di animali. Principiò questo dal comparire una densa nube più forte a Tramontana, e a Levante, che poi si sciolse in un furiosissimo vento, che credesi fosse accompagnato da qualche terremoto. Tra gli edifizj i più rinomati, che son restati demoliti, e che finora sono a nostra notizia si conta un antico Castello in S. Alessi, che si suppone fabbricato fino dal tempo del Conte Ruggiero; come pure nella Terra di Piazza è andata in rovina un’intiera fortezza. Infiniti poi sono i danni cagionati nei nostri contorni a quasi tutte le fabbriche, ma quello della maggiore importanza è stato la rovina di quasi tutto il famoso Ponte di Aragona il più grande che sia in Sicilia, e che traversa il Fiume Simeto, opera magnifica ideata, e costrutta a spese dell’illustre Principe di Biscari. Questo ponte che ebbe principio nel 1765, restò ultimato nel 1777. Era formato da 31 archi, e non ne son rimasti adesso che soli 7…”. Nella didascalia alla veduta del ponte di Aragona di Desprez, pubblicata nella sua opera “Voyage Pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile”, del 1781-’86, era stato erroneamente indicato il 1780 come anno in cui era avvenuto il crollo, ma l’articolo sopra esposto non lascia dubbi. Inoltre, anche lo storico patrio Salvatore Petronio Russo, nel suo volume “Illustrazione storico archeologica di Adernò” del 1911, senza citare la fonte, scrive correttamente che il ponte, “…a 15 febbraio del 1781 crollò agli urti di un impetuoso vento, accompagnato, credono taluni, da lieve scossa di terremoto”.

Difficile stabilire con precisione, senza studi più accurati, quale grado di vulneralibità avesse la struttura ideata dal principe di Biscari alle sollecitazioni trasversali, le più importanti delle quali sono notoriamente il vento e le azioni sismiche. È certo però che altre realizzazioni coeve, come il famoso ponte di Maintenon in Francia e lo stesso ponte sulla valle Maddaloni di Vanvitelli, presentavano una sezione trasversale di larghezza ben maggiore e una suddivisione in più ordini di pilastri sovrapposti (e non solo due ordini come nel caso del ponte Biscari), in modo da evitare un eccessivo sviluppo in altezza per ogni singolo ordine. Inoltre, addirittura nel caso del ponte Maddaloni, il suo famoso progettista decise di contraffortare la metà dei piloni, alternandoli con quelli senza contrafforti, proprio per incrementare la resistenza della struttura alle sollecitazioni trasversali.
Già intorno al 1785, cominciava a concretizzarsi la volontà di ricostruire il ponte, come dimostra una relazione tecnica dello stesso anno a firma dell’ingegnere catanese Giuseppe Romano, per il progetto di ricostruzione del ponte e dell’acquedotto, probabilmente in origine corredata anche da disegni, oggi non più esistenti. Il documento è conservato presso il Fondo Biscari dell’Archivio di Stato di Catania.
I lavori per la ricostruzione iniziarono nell’anno successivo, su commissione del figlio di Ignazio Paternò (morto nel gennaio dello stesso anno), Vincenzo Paternò Castello. I lavori di ricostruzione si protrassero per circa sei anni, sotto la direzione dell’ingegnere Salvatore Arancio di Catania, fino al 1791. Alcuni storici fanno anche menzione di un ingegnere o architetto francese, il quale avrebbe redatto il progetto del ponte, tale M. Fontaine. Tuttavia non ci sono documenti che provino un qualsiasi intervento di questo progettista, ed anche la sua identificazione non è stata ancora del tutto chiarita. La studiosa dott.ssa Antonella Armetta, nel suo interessante articolo sui ponti siciliani dal titolo “Ponti siciliani fra Sette e Ottocento: il modello dell’acquedotto romano”, pubblicato su “Lexicon”, n. 20 del 2015, sulla base di citazioni di altri storici, fa il nome dell’architetto Pierre Francois-Léonard Fontaine, noto architetto neoclassico, ipotesi tuttavia non confermata.

I principi fondamentali che hanno ispirato il progetto di ricostruzione del ponte si possono sintetizzare sostanzialmente in una maggiore praticità, altezze moderate, sistema di conduzione delle acque più moderno.
In questa seconda versione, i piloni sono stati realizzati tutti della stessa altezza, e pertanto il profilo superiore del ponte che ospita le condutture, segue l’andamento del terreno, presentando un primo tratto (sulla sponda sinistra) in discesa; un secondo tratto, corrispondente con la zona in cui scorre il fiume e terreni limitrofi, con andamento pressochè pianeggiante, ed un terzo tratto (sulla sponda destra), che risale il costone.
Inoltre un secondo ponte, affiancato al primo, con profilo a schiena d’asino e con arcone centrale a tutto sesto in comune con l’arcone della struttura del ponte acquedotto, consentiva l’attraversamento pedonale o animale del fiume. Questa seconda struttura rendeva tutto il sistema certamente più resistente alle sollecitazioni trasversali.
Sfruttando il principio dei vasi comunicanti, unitamente all’adozione di condutture sigillate in modo da non perdere pressione, le acque potevano così raggiungere il ciglio superiore del costone opposto, sul lato destro del fiume.

Sugli aspetti salienti del ponte ricostruito si sofferma il Petronio Russo nella sua opera “Illustrazione storico-archeologica di Adernò” scrivendo tra l’altro: “Dal 1786 al 1791 il ponte fu riedificato dall’architetto Salvatore Arancio di Catania, giusta il disegno ragionato dal francese ingegnere M. Fontaine. In quest’edificio, (…) sono notabili le leggi d’idraulica, per cui le acque racchiuse strettamente in otturati canali di forte pietra lavica, si abbassano dalla rupe della prima sponda, corrono per linea retta la valle, ove passa il fiume, e quindi saliscono l’altra collina del feudo Ragona. La molteplicità e la robustezza degli archi (…), la grandezza dell’arco maggiore (sotto cui passano tutte le acque del fiume, sia in magra che in piena), la divisione del secondo ponte tragittabile, attaccato allo stesso arco maggiore e le fortificazioni lungo le due sponde del fiume che difendono l’edificio dall’impeto delle maggiori correnti, rendono sorpreso l’occhio del riguardante”.

Sembrerebbe plausibile l’ipotesi che nella seconda versione siano state riutilizzate le stesse parti basamentali (e probabilmente anche le dimensioni in pianta) dei piloni della costruzione originaria. Infatti confrontando le illustrazioni che rappresentano le due versioni del ponte, il numero degli archi sembra essere lo stesso, sia nel tratto della sponda destra che in quello della sponda opposta.
Il ponte mantenne questa nuova configurazione per più di un secolo, fino agli anni ‘30 del ‘900, quando a causa di una alluvione crollò la parte centrale con il doppio grande arcone e probabilmente alcuni degli archi della sponda destra ad esso limitrofi. La parte centrale, tra la fine degli anni ’40 e i primi anni ’50, venne in seguito ricostruita in cemento armato con un grande arco a sesto ribassato che poggia su piloni che si saldano con la vecchia struttura degli archi preesistenti, per una lunghezza complessiva di circa 80 metri. Non venne invece mai più ricostruita la struttura affiancata del secondo ponte a schiena d’asino per l’attraversamento pedonale.
Alfredo La Manna
NOTE
- Dominique Vivant Denon, “Viaggio in Sicilia”, (Titolo indicativo del diario di viaggio), 1778; sta in: Saint-Non, Jean-Claude Richard de (a cura di), “Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile.”, Parigi, 1781-1786; Vedi anche: Dominique Vivant Denon, “Settecento Siciliano, i viaggi di Dominìque Vivant Denon e J.C. Richard de Saint Non” Palermo-Napoli, 1979.
- Jean Houel, “Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari”, Paris, 1785; vedi anche: Jean Houel, “Viaggio in Sicilia e a Malta”, Napoli, 1977; Jean Houel, “Il viaggio in Sicilia”, Edizioni di storia e studi sociali, Società Ed, 2013.
- L. Mayer, Veduta del ponte acquedotto di Aragona, lato meridionale, anni Settanta del XVIII secolo (Catania, Archivio privato
Moncada). La stampa è stata pubblicata nell’articolo di Antonella Armetta dal titolo “Ponti siciliani fra Sette e Ottocento. Il modello dell’acquedotto romano“, su “Lexicon”, n. 20, 2015, ed. Caracol. - Una tesa (Toise, in fancese), era equivalente a m. 1,949.
- Marchese di Villabianca, “Ponti sui fiumi della Sicilia” (manoscritto), 1791; sta in “Opuscoli palermitani”, vol. XXI. Vedi anche: Salvo Di Matteo ( a cura di), “Ponti sui fiumi della Sicilia”, Palermo, 1986.
- Antica unità di misura; il palmo siciliano era equivalente a cm 25,8 ed era l’ottava parte della canna siciliana, corrispondente a circa m. 2,05.
- Jean-Baptiste Rondelet, architetto francese, nato nel 1743, autore del Traité theorique et pratique de l’Art de Bâtir (Trattato teorico e pratico dell’arte di edificare), pubblicato tra il 1802 ed il 1817, per un totale di 10 libri in cinque tomi.
- “Descrizione dei principali acquidotti costrutti sino ai giorni nostri – corredata delle leggi o costituzioni imperiali su gli acquidotti e d’un sunto idraulico“, Memoria di Giovanni Rondelet – Stesa in appendice al Commentario di Sesto Giulio Frontino su gli acquidotti di Roma. Mantova, 1841.
- Ignazio Paternò Principe di Biscari, “Viaggio per tutte le antichità della Sicilia”, Napoli, 1781.
- “Lettere del signor Abate Domenico Sestini scritte dalla Sicilia e dalla Turchia a diversi suoi amici in Toscana”, Tomo primo, Firenze, 1779. Lettera VIII, “Descrive una gita fatta da Catania ad Aragona, Feudo del Principe di Biscari”, Catania, 20 aprile 1775.
- “Gazzetta Universale, o sieno notizie istoriche, politiche, di scienze, arti, agricoltura ec.“, Volume VIII, dell’anno MDCCLXXXI.
Like!! Great article post.Really thank you! Really Cool.
These are actually great ideas in concerning blogging.
Thank you ever so for you article post.
I am regular visitor, how are you everybody? This article posted at this web site is in fact pleasant.
Grazie per i vostri commenti positivi
Alfredo La Manna
bookmarked!!, I like your blog!
Grazie per i vostri commenti positivi
Alfredo La Manna
There’s certainly a great deal to find out about this topic. I like all of the points you made.
Grazie, la storia del Ponte Biscari, molto importante e tanto visitato nel ‘700 in Sicilia, mi ha interessato molto
I used to be able to find good advice from your content. https://writeablog.net/oboefeet4/web-design-service-sites
I could not resist commenting. Very well written! https://carptie22.edublogs.org/2020/10/02/web-designing-the-different-zone/
Grazie per il tuo commento, ci tenevo molto a scrivere su una delle opere del ‘700 siciliano più importanti di architettura e ingegneria
hey there and thank you for your information – I have definitely
picked up something new from right here. I did however expertise a few technical points using this website, since I experienced to reload
the site many times previous to I could get it to load correctly.
I had been wondering if your web hosting is OK? Not that I’m complaining,
but sluggish loading instances times will sometimes affect your placement in google and could damage your high quality score if advertising and marketing
with Adwords. Anyway I’m adding this RSS to my email and can look out for much more
of your respective fascinating content. Ensure that you update this
again soon.
I used to be able to find good advice from your articles. http://ge.tt/4RpsKR83/v/0
Grazie per le tue impressioni positive
Heya! I know this is somewhat off-topic however I had to ask. Does running a well-established website such as yours take a massive amount work? I am brand new to running a blog however I do write in my journal every day. I’d like to start a blog so I can easily share my experience and views online. Please let me know if you have any suggestions or tips for brand new aspiring blog owners. Appreciate it!|
I don’t even know how I ended up here, but I thought this post was good. I don’t know who you are but certainly you’re going to a famous blogger if you are not already 😉 Cheers!|
I believe this is one of the so much vital information for me. And i’m glad reading your article. But want to commentary on few general things, The web site style is ideal, the articles is really great : D. Good job, cheers|
Grazie per il tuo parere positivo
My coder is trying to persuade me to move to .net from PHP. I have always disliked the idea because of the expenses. But he’s tryiong none the less. I’ve been using WordPress on various websites for about a year and am anxious about switching to another platform. I have heard fantastic things about blogengine.net. Is there a way I can import all my wordpress content into it? Any kind of help would be greatly appreciated!|
My brother recommended I may like this blog. He used to be totally right. This submit actually made my day. You can not believe simply how so much time I had spent for this information! Thanks!|
Excellent blog here! Additionally your web site quite a bit up fast! What host are you using? Can I am getting your associate hyperlink to your host? I want my site loaded up as fast as yours lol|
If some one needs expert view concerning running a blog afterward i propose him/her to go to see this web site, Keep up the fastidious work.|
Hello! I simply would like to offer you a big thumbs up for the excellent information you have here on this post. I am coming back to your blog for more soon.|
Thankfulness to my father who told me regarding this webpage, this website is actually amazing.|
Quality content is the main to be a focus for the viewers to go to see the web page, that’s what this site is providing.|
I’m not sure exactly why but this web site is loading incredibly slow for me. Is anyone else having this problem or is it a issue on my end? I’ll check back later on and see if the problem still exists.|
Nella maggior parte dei casi il sito si apre velocemente. Grazie per la tua visita
You’ve made some good points there. I looked on the net for additional information about the issue and found most people will go along with your views on this site.|
Hi there friends, how is the whole thing, and what you wish for to say concerning this post, in my view its in fact awesome in favor of me.|
What’s up everyone, it’s my first go to see at this web site, and article is really fruitful for me, keep up posting such posts.|
Sono contento di ricevere tanti commenti positivi, soprattutto sugli articoli da me scritti, grazie
Good post! We will be linking to this particularly great article on our site. Keep up the great writing. Genvieve Vasili Myna
Its not my first time to pay a visit this web page, i am visiting this site dailly and get pleasant data from here all the time.|
Grazie per i vostri commenti positivi
Im obliged for the blog. Really thank you! Want more. Celestine Octavius Bates
Nice blog here! Also your website loads up fast! What host are you using? Can I get your affiliate link to your host? I wish my web site loaded up as fast as yours lol|
Si tratta di un Host italiano molto conosciuto in Italia; grazie per il tuo commento
Interesting blog! Is your theme custom made or did you download it from somewhere? A theme like yours with a few simple tweeks would really make my blog jump out. Please let me know where you got your theme. Thanks a lot|
Si tratta di un tem wordpress gratis: MH Magazine, molto semplice; grazie per il tuo apprezzamento
Heya i’m for the first time here. I came across this board and I to find It really useful & it helped me out a lot. I’m hoping to present something back and help others like you aided me.|
Thank you for every other informative blog. Where else may I am getting that type of info written in such a perfect manner? I’ve a mission that I’m just now working on, and I’ve been on the look out for such info.|
This article will assist the internet people for building up new webpage or even a blog from start to end. Willetta Hillery Luke
Quality content is the important to interest the users to pay a visit the site, that’s what this web page is providing.|
What’s up Dear, are you in fact visiting this website regularly, if so afterward you will absolutely obtain nice know-how.|
I take pleasure in, cause I found exactly what I was looking for. You’ve ended my four day lengthy hunt! God Bless you man. Have a nice day. Bye|
It’s perfect time to make a few plans for the future and it’s time to be happy. I have learn this submit and if I may just I desire to counsel you some attention-grabbing things or tips. Maybe you could write next articles referring to this article. I wish to learn even more issues approximately it!|
Hi there to every one, it’s in fact a fastidious for me to go to see this web page, it contains precious Information.|
This site was… how do you say it? Relevant!! Finally I’ve found something that helped me. Cheers!|
You actually make it seem so easy with your presentation but I find this topic to be really something which I think I would never understand. It seems too complex and very broad for me. I am looking forward for your next post, I’ll try to get the hang of it!|
Everything is very open with a really clear clarification of the challenges. It was definitely informative. Your website is useful. Many thanks for sharing!|
Post writing is also a excitement, if you be acquainted with afterward you can write otherwise it is complex to write.|
Incredible story there. What happened after? Take care!|
Hmm is anyone else encountering problems with the pictures on this blog loading? I’m trying to determine if its a problem on my end or if it’s the blog. Any feed-back would be greatly appreciated.|
Hello, i read your blog from time to time and i own a similar one and i was just wondering if you get a lot of spam remarks? If so how do you stop it, any plugin or anything you can advise? I get so much lately it’s driving me mad so any support is very much appreciated.|
Ricevo anche io molti spam e cerco di eliminarli manualmente, grazie
great put up, very informative. I’m wondering why the other specialists of this sector don’t understand this. You must continue your writing. I’m sure, you’ve a great readers’ base already!|
Currently it appears like Drupal is the best blogging platform out there right now. (from what I’ve read) Is that what you are using on your blog?|
Uso il CMS wordpress, grazie
I visited many websites except the audio feature for audio songs present at this web site is in fact excellent.|
constantly i used to read smaller articles which also clear their motive, and that is also happening with this post which I am reading here.|
I am curious to find out what blog system you are working with? I’m experiencing some small security problems with my latest blog and I would like to find something more safeguarded. Do you have any suggestions?|
Howdy! I know this is kinda off topic however , I’d figured I’d ask. Would you be interested in trading links or maybe guest writing a blog article or vice-versa? My blog covers a lot of the same topics as yours and I believe we could greatly benefit from each other. If you are interested feel free to send me an e-mail. I look forward to hearing from you! Excellent blog by the way!|
Have you ever considered about including a little bit more than just your articles? I mean, what you say is important and everything. But think of if you added some great photos or videos to give your posts more, “pop”! Your content is excellent but with pics and clips, this website could undeniably be one of the best in its field. Terrific blog!|
Grazie per i vostri consigli
I know this web site provides quality dependent posts and additional stuff, is there any other website which provides these data in quality?|
Great beat ! I wish to apprentice while you amend your website, how could i subscribe for a blog site? The account helped me a acceptable deal. I had been tiny bit acquainted of this your broadcast offered bright clear concept|
Wow, superb weblog layout! How long have you ever been blogging for? you make blogging look easy. The whole glance of your web site is wonderful, as neatly as the content material!
Grazie per quelo che hai scritto del mio sito
Yes! Finally something about keyword1.|
Thanks , I’ve just been searching for info approximately this topic for ages and yours is the best I’ve found out so far. However, what about the conclusion? Are you sure concerning the supply?|
Valuable info. Fortunate me I discovered your web site by chance, and I am surprised why this coincidence did not came about in advance! I bookmarked it.|
For latest information you have to pay a quick visit world wide web and on the web I found this web page as a finest web page for latest updates.|
Great delivery. Great arguments. Keep up the great spirit.|
I read this article fully concerning the resemblance of latest and earlier technologies, it’s remarkable article.|
Hello, constantly i used to check weblog posts here in the early hours in the morning, since i like to learn more and more.|
Hi there, just became alert to your blog through Google, and found that it is really informative. I’m gonna watch out for brussels. I’ll appreciate if you continue this in future. Many people will be benefited from your writing. Cheers!|
What’s up everybody, here every person is sharing these familiarity, therefore it’s fastidious to read this weblog, and I used to go to see this blog all the time.|
Great post. I was checking continuously this blog and I’m impressed! Very useful information specifically the last part 🙂 I care for such info much. I was looking for this particular info for a long time. Thank you and best of luck.|
Hello to every single one, it’s in fact a good for me to go to see this website, it contains valuable Information.|
I’m truly enjoying the design and layout of your blog. It’s a very easy on the eyes which makes it much more enjoyable for me to come here and visit more often. Did you hire out a designer to create your theme? Outstanding work!|
Ho fatto tutto da solo, sia il sito web che anche tutti i contenuti
ciao grazie
Alfredo
Hi there terrific blog! Does running a blog such as this take a great deal of work? I’ve very little knowledge of programming but I was hoping to start my own blog soon. Anyways, if you have any suggestions or tips for new blog owners please share. I know this is off subject however I simply had to ask. Cheers!|
In effetti richiede lavoro ma ne vale la pena. è fatto con WP
grazie per i VS commenti
Alfredo
Great article. I am going through some of these issues as well..|
Ringrazio tutti per il giudizio positivo
grazie Alfredo La Manna
Quality posts is the secret to attract the viewers to pay a visit the site, that’s what this site is providing.|
Wonderful beat ! I wish to apprentice whilst you amend your website, how can i subscribe for a weblog site? The account aided me a applicable deal. I were tiny bit acquainted of this your broadcast provided vivid clear concept|
Why users still use to read news papers when in this technological world all is presented on web?|
Hi there! I could have sworn I’ve visited your blog before but after going through some of the articles I realized it’s new to me. Anyhow, I’m definitely delighted I came across it and I’ll be book-marking it and checking back often!|
No matter if some one searches for his necessary thing, so
he/she wishes to be available that in detail, thus that thing is maintained over here.
Excellent blog right here! Additionally your website lots up fast! What host are you the usage of? Can I get your affiliate hyperlink in your host? I wish my web site loaded up as quickly as yours lol|
Thanks for any other wonderful post. Where else could anybody get that type of information in such an ideal method of writing? I have a presentation next week, and I’m at the search for such info.|
Excellent pieces. Keep posting such kind of info on your blog. Im really impressed by your blog.
Thank you for sharing your info. I really appreciate your efforts and I will be waiting for your further write ups thanks once again.|
Unquestionably believe that that you stated. Your favorite reason appeared to be on the web the easiest thing to bear in mind of. I say to you, I certainly get irked whilst folks think about issues that they plainly do not know about. You controlled to hit the nail upon the top and outlined out the whole thing with no need side effect , people could take a signal. Will probably be again to get more. Thanks|
You are so cool! I do not believe I’ve read something like this before. So nice to find somebody with genuine thoughts on this topic. Really.. thank you for starting this up. This site is one thing that is needed on the web, someone with some originality!|
I quite like reading through an article that will make men and women think. Also, thank you for allowing me to comment!|
Hello I am so delighted I found your webpage, I really found you by mistake, while I was browsing on Google for something else, Anyways I am here now and would just like to say thank you for a tremendous post and a all round thrilling blog (I also love the theme/design), I don’t have time to read through it all at the minute but I have book-marked it and also included your RSS feeds, so when I have time I will be back to read a lot more, Please do keep up the fantastic job.|
First off I would like to say fantastic blog! I had a quick question which I’d like to ask if you do not mind. I was interested to know how you center yourself and clear your mind before writing. I have had trouble clearing my thoughts in getting my ideas out. I truly do enjoy writing but it just seems like the first 10 to 15 minutes are generally lost simply just trying to figure out how to begin. Any ideas or hints? Appreciate it!|
Excellent weblog here! Also your web site rather a lot up very fast! What host are you the use of? Can I get your affiliate hyperlink on your host? I want my website loaded up as quickly as yours lol|
I like the valuable information you provide in your articles. I’ll bookmark your weblog and check again here frequently. I am quite sure I’ll learn a lot of new stuff right here! Best of luck for the next!|
I needed to thank you for this excellent read!! I definitely loved every bit of it. I have you book-marked to check out new stuff you post…|
After looking into a handful of the blog posts on your site, I really like your technique of blogging. I book marked it to my bookmark website list and will be checking back in the near future. Please visit my web site as well and tell me how you feel.|
For newest news you have to visit web and on world-wide-web I found this web page as a finest website for most recent updates.|
Thankfulness to my father who told me concerning this weblog, this website is really awesome.|
This is a topic that’s near to my heart… Thank you! Exactly where are your contact details though?|
It’s hard to come by knowledgeable people in this particular topic, but you sound like you know what you’re talking about! Thanks|
Hola! I’ve been reading your blog for a long time now and finally got the courage to go ahead and give you a shout out from Houston Tx! Just wanted to say keep up the good job!|
It is not my first time to pay a quick visit this web page, i am browsing this site dailly and obtain fastidious facts from here all the time.|
Do you mind if I quote a couple of your articles as long as I provide credit and sources back to your blog? My blog is in the very same niche as yours and my visitors would genuinely benefit from a lot of the information you present here. Please let me know if this alright with you. Appreciate it!|
Puoi citare i miei contenuti sempre specificando la fonte. Grazie per l’apprezzamento
Your style is unique compared to other people I have read stuff from. I appreciate you for posting when you’ve got the opportunity, Guess I will just book mark this web site.|
Do you have a spam issue on this website; I also am a blogger, and I was wanting to know your situation; many of us have created some nice procedures and we are looking to trade techniques with other folks, why not shoot me an email if interested.|
Everything is very open with a precise description of the issues. It was really informative. Your site is useful. Many thanks for sharing!|
We stumbled over here coming from a different website and thought I should check things out.
I like what I see so i am just following you.
Look forward to exploring your web page for a second time.
I know this if off topic but I’m looking into starting my own blog
and was curious what all is needed to get set up? I’m assuming having a blog like
yours would cost a pretty penny? I’m not very internet smart so I’m not 100% certain. Any suggestions or advice would be greatly appreciated.
Kudos
Mantenere un sito come il mio non cosata molto ma ci vuole molto tempo per gestire ed aggiornare i contenuti
Can I simply just say what a relief to find somebody that really understands
what they’re talking about on the net. You actually realize
how to bring a problem to light and make it important. More people have to
read this and understand this side of the story. I was surprised you are not more popular given that you most certainly possess the gift.
Great post. I was checking continuously this blog and I’m impressed! Extremely helpful info specifically the last part 🙂 I care for such info much. I was seeking this particular information for a very long time. Thank you and best of luck.|
Grazie
Its like you learn my thoughts! You seem to understand so much
approximately this, such as you wrote the e-book in it or something.
I think that you can do with a few p.c. to pressure
the message home a little bit, but other than that, this is fantastic blog.
An excellent read. I’ll definitely be back.
Terrific work! That is the type of information that should be shared around the net. Shame on the search engines for now not positioning this publish upper! Come on over and consult with my website . Thanks =)|
Your style is unique compared to other folks I have read stuff from. Thanks for posting when you’ve got the opportunity, Guess I will just book mark this web site.|
Grazie
Very nice article. I certainly appreciate this website. Keep writing!|
Someone essentially help to make seriously posts I might state. That is the very first time I frequented your website page and up to now? I amazed with the analysis you made to make this particular publish amazing. Magnificent process!|
This is really interesting, You are a very skilled blogger. I have joined your rss feed and look forward to seeking more of your fantastic post. Also, I’ve shared your site in my social networks!|
Grazie
I have been exploring for a little for any high quality articles or blog posts
on this sort of house
. Exploring in Yahoo I eventually
stumbled upon this site. Reading this information So i
am satisfied to convey that I’ve an incredibly excellent uncanny feeling I came upon just what I needed.
I so much indisputably will make certain to do not fail
to remember this website and give it
a look on a constant basis.
Magnificent beat ! I wish to apprentice even as you amend your site, how can i subscribe for a weblog web
site? The account aided me a applicable deal.
I had been tiny bit familiar of this your broadcast offered brilliant clear concept
These are truly impressive ideas in regarding blogging. You have touched some nice factors here.
Any way keep up wrinting.
It’s an remarkable post in favor of all the online viewers; they will obtain benefit from it I am sure.
Hi it’s me, I am also visiting this web site on a regular basis, this web site is
actually pleasant and the people are in fact
sharing good thoughts.
Mi affascinano molto i contenuti di questo sito, sul paese del Sole nonostante disti poco dal paese in cui vivo sapevo ben poco, grazie per aver ampliato le mie conoscenze a riguardo, complimenti ci vediamo a scuola.
Grazie per il tuo commento positivo; ho ricevuto molti commenti da visitatori stranieri (Russia, Germania, USA, etc…) ma solo due sono italiani, ed uno di questi è il tuo
Alfredo La Manna
I did a lot of research on a topic I was looking for. But the most accurate information is on this site. Congratulations on a great blog.
I found a lot of really useful information. I will always follow your blog. It has useful and accurate information.
I did a lot of research on a topic I was looking for. But the most accurate information is on this site. Congratulations on a great blog.
Grazie
It’s nearly impossible to find knowledgeable people in this
particular topic, however, you seem like you know what you’re talking about!
Thanks
t is appropriate time to make some plans for the future and it’s time to be happy. I have read this post and if I could I desire to suggest you few interesting things or advice. Maybe you could write next articles referring to this article. I desire to read more things about it
Thanks for ones marvelous posting! I certainly enjoyed reading it, you
could be a great author. I will be sure to bookmark your blog and may come back down the road.
I want to encourage you to ultimately continue your great job, have a nice day!
Grazie tra non molto devo apportare delle correzioni a questo articolo perchè ho scoperto altre cose sul ponte Biscari
Hi there, I discovered your blog per Google bit searching for such kinda educational advise moreover your inform beholds very remarkable for me.
I did a lot of research on a topic I was looking for. But the most accurate information is on this site. Congratulations on a great blog.
Grazie in verità devo apportare delle modifiche a questo articolo perchè ho scoperto altre cose interessanti. Ricevo molti commenti da paesi esteri e quasi nessuno dall’Italia.
Hey There. I discovered your blog using msn. That is a really smartly written article. I’ll make sure to bookmark it and return to read extra of your helpful info. Thank you for the post. I’ll certainly return.|
This blog was… how do I say it? Relevant!! Finally I’ve found something which helped me. Thanks!|
After I originally commented I seem to have clicked the -Notify me when new comments are added- checkbox and now every time a comment is added I receive 4 emails with the same comment. Perhaps there is a means you are able to remove me from that service? Many thanks!|
Thanks to my father who informed me concerning this web site, this web site is really remarkable.|
Hey! I could have sworn I’ve been to this website before but after checking through some of the post I realized it’s new to me. Nonetheless, I’m definitely delighted I found it and I’ll be bookmarking and checking back frequently!|
Grazie
May I simply say what a comfort to discover a person that actually understands what they’re talking about online. You certainly realize how to bring a problem to light and make it important. More people should check this out and understand this side of your story. I was surprised you’re not more popular since you surely possess the gift.
Grazie per il tuo commento