Historie varie, II-III sec. d.C.
Claudio Eliano fu un filosofo e scrittore romano, nato a Preneste intorno al 165 d.C. e morto verso il 235. Abbiamo alcune notizie sulla vita di Eliano dalle informazioni che si possono ricavare dagli scritti di Filostrato, nelle sue “Vite dei sofisti”.
A Roma studiò con il sofista Pausania, imparò perfettamente il greco attico, tanto da scrivere in questa lingua con grande precisione ed efficacia, e per questo venne spesso apprezzato dai suoi contemporanei, che lo soprannominarono “meliglossos”, ovvero lingua di miele.
Preferì trattare nei suoi scritti argomenti di carattere naturalistico e storico, affrontando talvolta temi di carattere mitico e leggendario, quindi spesso non rigorosamente documentati. Le sue opere più importanti sono “Sulla natura degli animali”, in 17 libri, pervenutaci per intero, e “Varia Historia”, in 14 libri, di cui soltanto i primi due ci sono giunti interi mentre i rimanenti libri ci sono noti solo in parte e spesso in forma di compendio.
Tra le varie notizie, aneddoti e aforismi contenuti in “Varia historia”, possiamo leggere anche quello che Eliano scrisse a proposito dei cani (cirnechi?) custodi del tempio del dio Adrano, forse sito nei pressi del Simeto; la versione qui riportata non è una traduzione rigorosa del testo originale, al fine di renderne più semplice la sua comprensione.

“ In Sicilia c’è la città di Adrano divinità locale. Afferma inoltre che questo sia splendido. E quante altre cose narra intorno a lui, (dice che) è manifestamente benevolo e propizio verso i supplici. Di ciò diremo a parte. Adesso parleremo di quei famosi (animali). Vi sono i cani sacri, anzi essi sono i ministri e i servitori (del dio), i quali, superando i molossi per la bellezza e, essa per la grandezza (del corpo) riguardo al numero non sono meno di mille.
(…) Pertanto costoro durante il giorno blandiscono (i fedeli) e dimenano la coda verso coloro che si avvicinano al tempio e al recinto sacro, sia che si tratti di forestieri, sia che (si tratti) di locali (…).
Di notte poi, quali guide e scorte, guidano molto scrupolosamente gli avvinazzati e gli incerti del cammino, accompagnando ciascuno alla propria dimora ed inoltre si adoperano per una giusta e meritata punizione degli infedeli (…).
Saltano infatti contro gli infedeli e strappano loro anche gli indumenti ed anche in questa maniera li fanno rinsavire (…). Sbranano molto violentemente anche coloro che sono esperti nell’arte di rubare …”
(Claudio Eliano, Historie varie, I cani cirnechi custodi del tempio del dio Adrano, libro XI, II-III sec. d.c.)
Hey there! I know this is kinda off topic however , I’d figured I’d ask.
Would you be interested in trading links or maybe guest writing a blog post or vice-versa?
My site addresses a lot of the same subjects as yours and I feel we
could greatly benefit from each other. If you are interested feel
free to send me an email. I look forward to hearing from you!
Awesome blog by the way!
If you would like to take much from this paragraph then you have
to apply these techniques to your won web site.
Wow, this paragraph is fastidious, my sister is analyzing these kinds of things, therefore I am
going to convey her.